Monica Dogliani
  • Home
  • Biografia
  • Dove acquistare "La contabilità del diavolo"
  • Gallery
  • Consulenze - Servizio di Editing
  • Eventi
  • Video
  • Contatti
  • Recensioni
  • Articoli-Interviste

First Post!

27/1/2013

51 Commenti

 
Picture

51 Commenti
Carola
5/12/2009 12:14:10 am

Ciao Monica,
ho letto il tuo romanzo Oltre la Cenere e devo confessarti di essermi emozionata.
Complimenti avete scritto un bel libro.
Carola

Risposta
Ariel Viterbo
5/12/2009 12:15:08 am

Cara Monica,
auguri e complimenti per il sito. Aspetto che il tuo libro mi arrivi per leggerlo con grande curiosita'.
Con simpatia
Ariel

Risposta
Monica Dogliani
5/12/2009 12:15:45 am

Grazie Carola!
Ariel spero che ti arrivi presto!
Un abbraccio a entrambi

Risposta
il tuo angelo custode da tanto tanto tempo
5/12/2009 07:52:25 am

Ciao ragazza è con immenso piacere che mi sto dedicando a proporre il tuo romanzo ai miei clienti,il mio è solo un piccolo bar,per giunta in una cittadina che ....ma siccome tu sei una grande scrittrice cominceranno ad apprezarti,e sono convinto che il successo è li a portata di mano...Brava un abbraccio forte Charlie

Risposta
antonella
5/12/2009 07:54:49 am

Buongiorno Monica,
ho letto il vostro libro e ho trovato molto interessante la tematica trattata e ho comprato altre 3 copie da regalare a Natale.
Antonella Bissoli

Risposta
Monica Dogliani
5/12/2009 04:31:56 pm

Grazie. La tematica è forte ma molto interessante e fa parte del nostro passato; quel ricordo di un tempo che abbiamo ancora dietro le spalle e non troppo in là. Molti si scocciano a sentire di tale argomento ma se siamo liberi lo dobbiamo anche a qualcuno che è morto ingiustamente, perché l'odio non guarda in faccia a nessuno. E può sempre tornare. Spero che le altre tre copie diventino dei semini di consapevolezza. Grazie infinite.

Risposta
Antonio Polisto
5/12/2009 05:30:54 pm

Gentile Monica,
ho acquistato il suo libro il giorno della presentazione al Circolo dei Lettori, a dire il vero con un po’ di diffidenza sapendo che non si trattava di un saggio ma bensì di un romanzo storico.
Con occhio critico di chi è abituato alla storia e alla letteratura italiana, dopo la lettura delle prime pagine ho dovuto ricredermi.
Mi sono trovato calato nelle vicende storiche, descritte con puntualità, che mi hanno reso partecipe dei fatti.
Dal mio punto di vista posso confermare che questo romanzo è un ottimo lavoro, e quindi complimentarmi.
Vi auguro che qualche bravo regista cinematografico possa avere il privilegio di leggere il vostro libro e pensare a un film.
Complimenti.
Antonio Polisto

Risposta
Anna
6/12/2009 02:15:47 am

bravi! un viaggio attraverso l'umanità e la disumanità che ci sono fuori e dentro di noi. senza cedere alla tentazione di interpretazioni monolitiche. siamo bene e male. orrore e speranza.
spero anch'io in una trasposizione cinematografica. la storia ben si adatta.
con stima.

Risposta
Rosalba Venuti
8/12/2009 05:58:50 am

Sono giunta a metà libro e posso dirvi che l’ho trovo avvincente!
Esporrò il mio commento alla fine della lettura.
Rosalba

Risposta
Monica Dogliani
8/12/2009 08:16:29 pm

Grazie Rosalba, sono certa che ti piacerà anche se non ti conosco e la seconda parte sarà ancora più avvincente, vedrai.

Risposta
Giovanna Rottondo
10/1/2010 06:45:07 pm

Ciao Monica sono una tua concittadina. So che presto sarai a Fossano per la presentazione, ne sono contenta così potrai firmarmi l'autografo sul tuo libro. L'ho letto. Ho provato tutte le emozioni possibili, ho amato Nathan e Kora, mi sono intenerita per i due bambini Edith e Franz, ho odiato Voss, ma l'ho capito quando diventava soltanto padre e non mostro. Mi sono innamorata di Fritz e ho pianto per la madre superiora... ma il finale... c'ero anche io, mi sono sentita un personaggio e viva, finalmente viva! E mi sono commossa fino alle lacrime. Bellissimo.

Risposta
Monica Dogliani
12/1/2010 05:38:31 pm

Grazie Giovanna, che bello essere sostenuta dai fossanesi!
Sì, presto saremo a Fossano.
Sai la scrittura ha una funzione catartica per chi scrive e penso che anche la lettura, se ben gestita, sappia sortire lo stesso effetto. Sono contenta che ti sia piaciuto il nostro romanzo. Lo abbiamo scritto con l'amore che si prova per un "figlio", quindi le dimostrazioni di apprezzamento mi rendono felice. Ti ringrazio, anche da parte del mio co-autore Ronchetti.

Risposta
Paolo
14/1/2010 06:32:33 pm

Buongiorno Monica.
Le sto scrivendo nel mio giorno libero. Sono un insegnante di Storia ed ho finito poco fa di leggere il romanzo Oltre la cenere. Mi piacerebbe che venisse a parlare a scuola ai ragazzi in relazione al mestiere dello scrittore e soprattutto della tematica del suo libro. Le lascio (non pubblicabile) la mia mail con la speranza che si metta in contatto con me. E' un libro che dovrebbe essere adottato nelle scuole superiori.
Con stima
Paolo

Risposta
renzo
22/1/2010 03:50:04 pm

Ciao Monica, ho finito Oltre la cenere e mai averi immaginato che mi coinvolgesse così tanto. I libri che trattano questo argomento li ho letti per dovere e non per piacere ma un mio collega me lo ha caldamente consigliato ed ora so perchè. Penso che dopo tanti anni tirerò fuori Primo Levi e in fondo, questo, lo devo a Nathan...

Risposta
Monica Dogliani
24/1/2010 01:43:39 am

E allora Nathan ha compiuto il suo percorso dentro di te. Ne sono contenta. Grazie Renzo, grazie davvero!

Risposta
Luisa Tonelli
26/1/2010 06:49:46 pm

Oggi è il 27 gennaio, una data storica, una ferita interna in chi ha un po' di buon senso. Voglio solo aggiungere che Inge, Kora, Nathan e tutti gli altri mi hanno insegnato il valore della forza in un momento difficile della mia vita... grazie Monica e Andrea!

Risposta
Monica Dogliani
31/1/2010 04:51:56 am

Luisa ti siamo vicini. Un grande abbraccio.

Risposta
lorella
1/2/2010 03:02:40 pm

Fantatico libro. Non ci sono false speranze tra le pagine ma la vita! e sembra quasi paradossale se si pensa che birkenau era un campo di morte. La correttezza storica mi ha spiazzato, mi aspettavo inesattezze dettate dalla narrazione di fantasia ed invece scopro che non ce ne sono. E' un romanzo fortemente ancorato alla memoria, rispettoso della Storia con al a "S" maiuscola, in grado di informare ma anche di rapirti tra i risvolti psicologici dei personaggi e l'avventura che ovviamente una vicenda di guerra custodisce tra le sue pagine. E sono 440 le pagine, eppure non ci si annoia mai, anzi quando è finito mi è dispiaciuto. Penso che lo rileggerò un'altra volta.

Risposta
Monica Dogliani
2/2/2010 02:52:29 am

Sai cara Lorella, con Andrea abbiamo fatto molta attenzione che la Storia venisse rispettata. Non avrebbe avuto senso scrivere questo romanzo senza attenerci ai dati. Lo abbiamo "partorito" seguendo il nostro istinto ma successivamente abbiamo verificato che non ci fossero errori o incongruenze. Grazie per il tuo messaggio!

Risposta
Luca Forno
3/2/2010 08:13:46 pm

Mi è piaciuto. Vorrei avere il vostro autografo. Si potrà?

Risposta
Monica Dogliani
3/2/2010 11:10:26 pm

Se mi lasci privatamente una tua email, appena ci sarà una presentazione nella tua zona, te lo faremo sapere. A presto.

Risposta
Michele Volterra
7/2/2010 02:44:18 am

Bel libro. Intenso ma mai stucchevole. Ho ricordi di famiglia lì dentro: li ho sentiti e visti in tutte le pagine. Mi ero promesso che sarei riuscito a tenere a bada l'emozione e così non è stato, però grazie, è stata un'emozione diversa.

Risposta
Monica Dogliani
12/2/2010 01:33:30 am

...mi spiace Michele ma ti ringrazio insieme a Nathan...

Risposta
Maria di Napoli
17/2/2010 05:45:32 am

Gran bel libro, emozionante, sa rapire dalle prime pagine e sa creare sentimento.

Risposta
Monica Dogliani
17/2/2010 06:59:08 pm

Grazie Maria, i libri dovrebbero sempre regalare emozione.

Risposta
Albina Costantini
21/2/2010 02:27:11 am

Che bello questo libro! Quando ne scrivete un altro? Mi ha fatto piangere tanto ma anche sperare ancora di più nella vita e nell'essere umano. Bello, bello, bello!

Risposta
Monica Dogliani
22/2/2010 08:05:26 pm

Grazie Albina, quanto entusiasmo trasmetti. Scriveremo ancora, assicurato.

Risposta
Donatella
19/3/2010 07:21:50 pm

Quando verrai a presentare il tuo romanzo ad Alba??
Dony

Risposta
Margherita di Bologna
23/3/2010 07:27:52 pm

Quando venite a Bologna a presentare il romanzo? L'ho letto, è veramente bello. Vorrei parlarvi di mio nonno che fu deportato.
Ciao
Margherita

Risposta
Monica Dogliani
24/3/2010 08:11:04 pm

Cara Donatella e cara Margherita, speriamo di essere nelle vostre città il più presto possibile.
Un sorriso a entrambe.

Risposta
alessandra quaglia
15/4/2010 11:05:31 pm

ciao monica! che bello il tuo libro. vivo a venezia ma sono piemontese e sono contenta e felice di aver letto una storia così. ciao fossanese. io sono di savigliano

Risposta
Monica Dogliani
18/4/2010 08:15:49 pm

Grazie Alessandra, respiro quasi l'aria delle mie radici con il tuo messaggio. Vivi in una bella città, io ci andavo spesso quando studiavo a Padova. Venezia è un luogo che amo molto. Salutala per me. Ciao!

Risposta
Ludovica
21/7/2010 01:45:29 am

Ciao Monica. Ho acquistato il vostro libro perché un'amica carissima me ne ha parlato davvero bene. La prima parte è stata dura da leggere, ma per la prima volta sono riuscita a tenere l'attenzione su qualcosa di storico, perchè mi ricordo che a scuola facevo tanta fatica a studiare la storia, era così noiosa, non mi piaceva. La seconda parte l'ho letta di corsa, come se stessi seguendo i personaggi nelle loro avventure e l'ho trovata fantastica, però se ho amato così tanto i vostri personaggi è perchè nella prima parte me li avete raccontati e presentati nel modo che al cuore potessero giungere. Sono molto romantica e leggo il genere sentimentale, ma questo libro mi ha fatto conoscere un aspetto della storia che non avevo mai incontrato prima: il poter essere trasmessa con quella semplicità che diventa interesse, attraverso un romanzo d'avventura. Grazie a tutti e due.

Risposta
Monica Dogliani
27/7/2010 08:18:08 pm

Ne sono felice Ludovica. E' esattamente ciò che un romanzo storico dovrebbe suscitare. Grazie per questa bella notizia, quindi da ora sei pronta per leggere anche i saggi, che ti posso assicurare, sanno creare anche l'avventura se sono ben scritti. Un abbraccione.

Risposta
in volo
26/8/2010 02:18:44 am

Bellissimo,credo un romanzo appassionato ed emozionante....bravi

Risposta
Ray Ban Sunglasses link
1/7/2012 11:07:15 am

I love it very much.thanks saw this page bookmarked and very much liked what I read. Every day have a good mood,Thanks for you sharing.I will bookmarked your blog.keep updating please.

Risposta
Monica Dogliani
27/8/2010 03:26:29 am

Grazie davvero

Risposta
Elena
8/9/2010 06:45:30 am

Bello bello bello. Ci vorrebbe un film sul libro.

Risposta
Monica Dogliani
13/10/2010 05:52:26 am

Grazie Elena, sarebbe fantastico un film...

Risposta
Luigina
3/11/2010 09:02:27 pm

Ciao Monica. Sono di Napoli ed ho comprato il vostro libro tramite il contatto diretto con l'editore che è stato molto gentile e mi ha inviato il romanzo in pochissimo tempo. Lo sto leggendo e mi piace molto. Mia mamma è stata perseguitata dalle leggi del '38 e tra le vostre pagine sto imparando qualcosa che lei non mi ha mai raccontato: le emozioni che ha provato in quel periodo. Si rifiuta di parlarne ed io spesso l'ho presa male questa sua decisione. Forse il dolore continua ad essere forte o forse ha visto qualcosa che non ha voglia di "rivedere" con la memoria. Mi piacerebbe tanto avere il vostro autografo. Ciao. Luigina di Napoli

Risposta
Monica Dogliani
7/11/2010 04:42:20 pm

Cara Luigina a volte i dolori non sono comunicabili. Si ha paura di sporcare le persone che amiamo con le nostre confidenze o semplicemente si vuole dimenticare, a tutti i costi. Sono contenta che Oltre la cenere ti aiuti a comprendere meglio la tua mamma e ciò che da tanto tempo si porta nel cuore. Un bacione.

Risposta
stefania
10/1/2011 11:02:48 pm

Cara Monica,
nel tuo libro ho ritrovato la delicatezza, la dolcezza e l'umiltà che ti caratterizzano come donna. Hai trattato un argomento tragico, crudele, diabolico ma lo hai fatto con la delicata energia che chiunque ti conosca può ritrovare nella tua personalità. Io mi sono commossa in più momenti durante la mia lettura e davvero di cuore ti ringrazio per avermi fatto conoscere questo libro perchè non bisogna mai dimenticare questa pagina della nostra storia ma mi hai anche insegnato che in qualche modo bisogna elaborare e continuare a credere nella vita. Stefania la mamma di Simone.

Risposta
Monica Dogliani
14/1/2011 06:22:49 am

Grazie Stefania!!!! Mi rende felice saperti entusiasta, capire che ti sei appassionata ai nostri personaggi. Le tue parole mi commuovono, e tu questo lo sai, perché sento la tua genuinità. Racconta di Nathan a Samu e Simo, adattandolo alle loro età, il naso rosso saprà insegnare loro qualcosa della storia e lo sguardo dolce dell'amore per l'umanità. Un abbraccione.

Risposta
Elena
25/4/2011 10:07:34 pm

Ciao Monica, sto leggendo Oltre la cenere e mi piace ogni giorno di più. Vorrei poterti parlare personalmente, si può?
Sono di Torino.

Risposta
Pietro (Moncalieri)
14/6/2011 08:20:15 am

Che bello! Bravi.

Risposta
Maria
1/11/2011 06:26:35 am

Cara Monica ti ho incontrata la settimana passata alla tua presentazione. Sto leggendo il libro e lo trovo così interessante che non riesco a smettere di leggerlo. Ciao Monica

Risposta
Monica Dogliani
1/11/2011 09:47:25 pm

Grazie cari ragazzi. Siamo contenti che la nostra esperienza nella narrativa sia diventata anche la vostra.

Risposta
rodolfo
24/11/2011 07:26:17 pm

Lo ho letto;meraviglioso,veramente: Complimenti

Risposta
Monica Dogliani
28/11/2011 02:40:03 am

Grazie Rodolfo!

Risposta
Tiffany and Co Outlet link
1/7/2012 11:07:49 am

On your blog , it is very good , and rich content, contains a wealth of knowledge and information of valuable significance. I will surely bookmark it as well and also go through your other posts tonight.

Risposta
hentai mediafire link
19/7/2012 05:17:36 pm

Great blog post, thanks for posting this.

Risposta



Lascia una risposta.

    Author

    Monica Dogliani

    Archivi

    Gennaio 2013

    Categories

    Tutto

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.